Concorso fotografico nel Saarland: vinci notti rilassanti sul lago Bostal!
Scopri St. Ingbert: partecipa al concorso fotografico per momenti culturali nel Saarland fino al 21 novembre 2025!

Concorso fotografico nel Saarland: vinci notti rilassanti sul lago Bostal!
Oggi, 28 ottobre 2025, inizia un entusiasmante concorso che mette sotto i riflettori i momenti culturali del Saarland. Secondo SR, il concorso è organizzato dalla fondazione culturale statale con il motto "Il tuo momento vince" e mira a promuovere fotografie creative che riflettano la diversità culturale della regione. La scadenza per le iscrizioni è il 21 novembre alle 23:59.
In palio due pernottamenti per due persone nel rinomato Seezeitlodge Hotel & Spa sul Bostalsee. I partecipanti potranno presentare le proprie opere nelle seguenti categorie:
- Bestes Foto (bewertet von einer professionellen Fotografie-Jury)
- Bestes Community-Foto (Abstimmung auf SR kultur-Instagramkanal)
- Bester Kulturmoment (Auswahl durch das SR kultur-Team)
La giuria e le condizioni di partecipazione
La giuria per la categoria “Miglior foto” è composta da rinomati fotografi. Questi includono Ingeborg Knigge, fotografa e docente presso HBKsaar, Astrid Karger, fotografa freelance, e Pasquale D'Angiolillo, fotografo freelance e video reporter. Per partecipare al concorso, le immagini devono essere fotografate di persona e non è consentito l'uso di terze parti o intelligenza artificiale per creare le foto. Inoltre ogni partecipante potrà vincere un solo premio.
I vincitori verranno annunciati il 14 dicembre al Saarbrücken KuBa presso l'Eurobahnhof. Si ricorda che sono ammessi al concorso solo i maggiori di 18 anni e sono esclusi dalla partecipazione i dipendenti SR e i loro parenti. I dati del partecipante vengono trattati esclusivamente per lo svolgimento del concorso e verranno poi cancellati.
Arte e intelligenza artificiale
In un’epoca in cui l’intelligenza artificiale (AI) si fa sempre più strada in diversi ambiti della vita, diventa sempre più importante riflettere sull’impatto sociale di questa tecnologia. Il programma “Art & AI”, finanziato dalla Federal Cultural Foundation, sostiene progetti artistici innovativi che trattano questi temi. Gruppi di artisti e istituzioni culturali possono richiedere finanziamenti compresi tra 100.000 e 240.000 euro fino al 10 aprile 2025.
L'obiettivo di questo programma è quello di sviluppare nuovi approcci artistici che, tra le altre cose, affrontino domande sulle tecnologie open source, sulla sostenibilità e sulla gestione dei dati. Ciò ha lo scopo di creare punti di riferimento per il discorso sull’intelligenza artificiale.
Il ruolo di ChatGPT
Nel contesto degli attuali dibattiti sull’intelligenza artificiale, l’applicazione di tecnologie come ChatGPT occupa un posto centrale. ChatGPT è un chatbot AI generativo sviluppato da OpenAI ed è cresciuto rapidamente dal suo rilascio nel 2022. Ora ha raggiunto oltre 700 milioni di utenti settimanali attivi. Secondo Wikipedia, viene utilizzato per una varietà di compiti, dal rispondere alle domande al fornire supporto in contesti accademici.
Allo stesso tempo, però, la discussione etica su tali tecnologie diventa sempre più urgente. I critici sottolineano possibili abusi e chiedono uno sguardo più critico sugli effetti dell'intelligenza artificiale, un tema che viene affrontato anche nell'ambito del programma "Arte & AI".