Aumentano i prezzi a Friedrichsthal: colpiscono le piscine e la tassa sui rifiuti!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il consiglio comunale di Friedrichsthal ha deciso le nuove tariffe d'ingresso per le piscine nonché le misure per la pianificazione del riscaldamento e l'adeguamento della tassa sui rifiuti.

Der Stadtrat Friedrichsthal beschloss die neuen Eintrittspreise für die Bäder sowie Maßnahmen zur Wärmeplanung und Abfallgebührenanpassungen.
Il consiglio comunale di Friedrichsthal ha deciso le nuove tariffe d'ingresso per le piscine nonché le misure per la pianificazione del riscaldamento e l'adeguamento della tassa sui rifiuti.

Aumentano i prezzi a Friedrichsthal: colpiscono le piscine e la tassa sui rifiuti!

Il 1° novembre 2025 il consiglio comunale di Friedrichsthal ha deciso all'unanimità le nuove quote di iscrizione per le piscine locali all'aperto e al coperto. Questa nuova definizione contiene una forma modificata rispetto alla proposta originaria. La tariffa individuale per adulti è stata ridotta a 4,80 euro, pertanto non verrà applicata la tariffa precedentemente prevista di 5,00 euro. Anche la tessera famiglia è stata adeguata e ora costa 8,50 euro invece dei precedenti 8,00 euro.

Sono però aumentati i prezzi dei biglietti individuali ridotti: ora sono 3,80 euro invece di 3,40 euro. Aumentato anche il costo del biglietto da 10 adulti, che ora costa 43,00 euro (invece di 39,00 euro), e del biglietto singolo solo sauna, che ora costa 10,00 euro (invece di 8,00 euro). La città prevede entrate aggiuntive pari a circa il 14% rispetto al vecchio modello tariffario.

Comune e pianificazione energetica

Durante l'incontro si è discusso anche della pianificazione comunale del calore, che deve essere effettuata entro il 30 giugno 2028 a causa della legge federale sulla pianificazione del calore. I costi per la pianificazione del riscaldamento saranno rimborsati dallo Stato, che ha ricevuto l'approvazione della maggioranza del consiglio comunale. Quattro invece le astensioni del gruppo parlamentare AfD.

Inoltre, è stata discussa una richiesta di finanziamento per un sistema di gestione dell'energia per aumentare l'efficienza energetica nelle proprietà urbane. I costi totali del progetto ammontano a 447.406,82 euro, con un tasso di finanziamento previsto del 90%. Il contributo proprio della città ammonterà a 44.740,68 euro per gli anni dal 2026 al 2029. Sono state sollevate questioni critiche riguardo alla prospettiva a lungo termine di questo progetto.

Aumenti tariffari nel settore rifiuti e acque reflue

Un'altra delibera del consiglio comunale ha autorizzato il sindaco ad approvare il piano economico 2026 dell'Associazione per la gestione dei rifiuti della Saar (EVS), che prevede aumenti delle tariffe per la gestione dei rifiuti e delle acque reflue. La tassa sui rifiuti aumenterà del 3,9% e quella sulle acque reflue del 6,8%. Il contributo uniforme per le acque reflue dell'associazione sarà aumentato da 3.588 euro al metro cubo a 3.832 euro.

Lo SVE prevede di investire circa 112,7 milioni di euro in progetti nei settori delle acque reflue e dei rifiuti. Alla base di queste misure c'è, tra l'altro, l'annuncio che il numero dei contenitori per la carta straccia nel Saarland sarà ridotto da 860 a 550. Si è parlato anche del rinnovamento dei marciapiedi, il cui costo stimato per il rinnovamento completo è di circa 100.000 euro.

Finanziamenti e progetti di innovazione

Durante l'incontro è stata discussa anche la proposta della CDU di introdurre una "linea guida per il finanziamento" delle associazioni urbane a partire dal 1° gennaio 2026. L'obiettivo è quello di raggiungere un fondo di finanziamento annuale di 10.000 euro, che è stato trasferito all'unanimità al Comitato sociale e culturale per una consultazione approfondita. I progetti e le misure previste mirano ad aumentare la qualità della vita a Friedrichsthal e ad offrire sostegno alle associazioni del comune.

In sintesi, il Comune di Friedrichsthal sta adottando misure proattive per affrontare sia le preoccupazioni finanziarie della città che le esigenze dei suoi cittadini.