Il Prof. Stoll ancora una volta nel comitato consultivo per la conservazione della natura: un faro di speranza per la RLP!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il Prof. Dr. Stefan Stoll sarà riconfermato nel comitato consultivo per la conservazione della natura della Renania-Palatinato per contribuire con le sue competenze ambientali fino al 2029.

Prof. Dr. Stefan Stoll wird erneut in den Naturschutzbeirat Rheinland-Pfalz berufen, um Umwelt-Expertise bis 2029 einzubringen.
Il Prof. Dr. Stefan Stoll sarà riconfermato nel comitato consultivo per la conservazione della natura della Renania-Palatinato per contribuire con le sue competenze ambientali fino al 2029.

Il Prof. Stoll ancora una volta nel comitato consultivo per la conservazione della natura: un faro di speranza per la RLP!

Il Ministero per la protezione del clima, l'ambiente, l'energia e la mobilità della Renania-Palatinato (MKUEM) ha annunciato la riconferma del Prof. Dr. Stefan Stoll a membro del comitato consultivo per la conservazione della natura. Il Prof. Dr. Stoll continuerà a far parte del comitato consultivo in qualità di rappresentante della scienza e delle università. Questo è il suo secondo mandato, che durerà fino al 2029. Attraverso il suo impegno e la sua competenza, porta preziosi impulsi per la conservazione della natura nella Renania-Palatinato, come riferisce l'Università di Scienze Applicate di Treviri.

Il Comitato consultivo per la conservazione della natura svolge un ruolo cruciale fornendo al Ministero dell’Ambiente consulenza tecnica indipendente su questioni chiave relative alla conservazione della natura. I suoi diversi compiti lo rendono un importante collegamento tra amministrazione, scienza, pratica e società civile.

Il Prof. Dr. Stefan Stoll e la sua competenza

Il Prof. Stoll è professore di protezione ambientale interdisciplinare presso il Campus Ambientale Birkenfeld dal 2017. La sua ricerca si concentra sulla biodiversità negli ecosistemi acquatici e terrestri. Il suo gruppo di lavoro studia i cambiamenti negli ecosistemi e nelle comunità di specie nel corso del tempo. Un aspetto importante della sua ricerca è l'analisi delle variabili ambientali su diverse scale spaziali e temporali, riassume Umwelt-Campus.de.

Una componente centrale del lavoro di ricerca del Prof. Stoll è il monitoraggio a lungo termine dell'ecosistema nel Parco nazionale Hunsrück-Hochwald. I dati vengono analizzati in collaborazione con partner a livello nazionale, europeo e globale. Inoltre, il gruppo di lavoro partecipa anche alla rete di ricerca ecologica a lungo termine “Ricerca ecologica a lungo termine (LTER)”.

Futuro sostenibile e gestione ambientale

Un altro obiettivo della ricerca del Prof. Stoll è l'implementazione delle connessioni ecologiche nelle strategie e nei progetti applicati. Le conoscenze acquisite dovrebbero portare ad una gestione ambientale efficace, efficiente e sostenibile. Ciò è fondamentale per massimizzare la biodiversità e mantenere i servizi ecosistemici. Dettagli sui progetti di ricerca in corso sono disponibili sul sito web dell'Environmental Campus Birkenfeld.