Gli yemeniti si lamentano: chi è responsabile degli attacchi dei droni?
Due yemeniti accusano la Germania di attacchi di droni statunitensi. Il procedimento davanti alla Corte costituzionale federale riguarda Ramstein.

Gli yemeniti si lamentano: chi è responsabile degli attacchi dei droni?
Le controversie legali relative agli attacchi dei droni statunitensi nello Yemen stanno diventando sempre più drammatiche. Due yemeniti hanno intentato una causa contro il governo federale tedesco, sostenendo che la Germania è corresponsabile della morte dei loro parenti morti in un'operazione di droni statunitensi nel 2012. I denuncianti sostengono che il governo federale ha violato il dovere di proteggere la popolazione civile nello Yemen tollerando l'uso militare della base aerea statunitense di Ramstein.
Questa base nella Renania-Palatinato svolge un ruolo cruciale nel controllo dei veicoli aerei senza pilota, i cui segnali vengono trasmessi dagli Stati Uniti tramite linee in fibra ottica sottomarine a Ramstein e poi direttamente allo Yemen via satellite. Il fulcro della causa è la valutazione giuridica se il permesso della Germania di utilizzare Ramstein consenta agli Stati Uniti di violare il diritto internazionale non distinguendo adeguatamente tra civili e terroristi.
Dimensioni politiche e giuridiche
I querelanti chiedono al governo federale di vietare l'uso della base per evitare ulteriori vittime civili. Ciò solleva questioni fondamentali sui diritti fondamentali tedeschi, in particolare per quanto riguarda la loro applicazione ai cittadini stranieri, nonché sulla responsabilità del governo federale di persuadere gli Stati Uniti a rispettare il diritto internazionale. A più di dieci anni dall'attacco dei droni, la Corte costituzionale federale potrebbe affermare il dovere di protezione della Germania in questo procedimento, che potrebbe avere conseguenze politiche di vasta portata, soprattutto per le relazioni transatlantiche.
Il governo federale respinge fermamente le accuse e sostiene che la trasmissione dei dati di controllo rappresenta solo una trasmissione tecnica. Sottolinea che non esiste alcun obbligo specifico di proteggere la popolazione yemenita. Si suppone che anche le forze armate statunitensi rispettino la legge applicabile, ma ciò è contestato dai querelanti. La causa non riguarda solo il destino individuale dei ricorrenti, ma potrebbe avere un forte impatto anche sul clima politico in Germania e sulla partnership con gli Stati Uniti.
La procedura è di grande importanza politica ed è considerata rivoluzionaria per la futura politica estera tedesca. La discussione sull'etica e la legalità delle operazioni con i droni e sul coinvolgimento della Germania in esse è al centro di dibattiti pubblici e legali.
Tagesschau e Deutschlandfunk riferisce su questa lunga controversia legale, che mette in discussione non solo i fondamenti giuridici ma anche morali della politica estera tedesca.