Parco solare a Mettlach: pericolo per i cervi rossi e i loro sentieri escursionistici!
A Mettlach le associazioni ambientaliste protestano contro un parco solare che potrebbe ostacolare la migrazione dei cervi rossi.

Parco solare a Mettlach: pericolo per i cervi rossi e i loro sentieri escursionistici!
Il progetto del parco solare Wehingen a Mettlach suscita preoccupazione tra gli ambientalisti e l'Associazione tedesca dei cacciatori (DJV). Forte Top agricolo Il progetto ostacola i percorsi migratori dei cervi rossi che migrano lungo la cresta del tunnel verde tra Germania e Francia. Questa regione, che fa parte dell'autostrada A8, rappresenta un collegamento essenziale tra la foresta alta del Saarland e il massiccio della Canner.
L'impianto fotovoltaico previsto si estende su una superficie di 29 ettari e si prevede che sarà dotato di recinzioni alte fino a 3,5 metri. Queste barriere potrebbero limitare fino al 70% della larghezza del passaggio della fauna selvatica. “Un progetto del genere potrebbe perturbare notevolmente la rotta migratoria del cervo nobile”, avverte Josef Schneider del DJV. Anche la Fondazione tedesca per la fauna selvatica esprime preoccupazione e chiede che i parchi solari siano progettati nel rispetto della fauna selvatica.
Minacce alla diversità genetica
Gli avvertimenti non si limitano agli effetti immediati del parco solare. Il dottor Andreas Kinser della Fondazione tedesca per la fauna selvatica sottolinea che l'interruzione dei sentieri escursionistici potrebbe avere conseguenze negative sulla diversità genetica del cervo rosso. Gli studi dimostrano che le popolazioni isolate soffrono di consanguineità e possono diventare più suscettibili alle malattie.
Oltre alle recinzioni, anche i lavori di manutenzione del sistema solare potrebbero causare ulteriori disagi agli animali selvatici, aggravando ulteriormente il problema. La Fondazione tedesca per la fauna selvatica sottolinea che esistono modi per progettare i parchi solari in modo che non rappresentino barriere per gli animali selvatici.
Domanda di soluzioni
In un documento programmatico la fondazione spiega come rendere la pianificazione dei parchi solari più rispettosa della fauna selvatica. Kinser sottolinea la necessità di prendere in considerazione percorsi sicuri per la fauna selvatica già nella fase di pianificazione. “L’agricoltura combinata e la conservazione della natura devono andare di pari passo per garantire una gestione sostenibile di entrambe le aree”, spiega.
La discussione sul parco solare di Wehingen mostra le sfide che devono essere prese in considerazione quando si implementano le energie rinnovabili in aree naturali sensibili. Trovare un equilibrio tra le esigenze della conservazione della natura e della transizione energetica è all'ordine del giorno per preservare i preziosi sentieri escursionistici del cervo nobile e allo stesso tempo promuovere l'espansione delle energie rinnovabili.