Trasmissione radiofonica storica: i telegrafi festeggiano 200 anni a Magonza!
Il 24 agosto 2025 potrete osservare come i radioamatori animano la storica linea telegrafica tra Magonza e Metz.

Trasmissione radiofonica storica: i telegrafi festeggiano 200 anni a Magonza!
Domenica 24 agosto dalle ore 10:00 alle ore 15:00 avrà luogo un evento speciale in Renania-Palatinato, Saarland e Lorena. In questo giorno vengono riportate in vita le storiche stazioni del telegrafo ottico che un tempo erano installate tra Magonza e Metz. Il punto di partenza di questa speciale rinascita è la cittadella di Magonza, mentre il punto di destinazione è Metz, dove i radioamatori francesi riceveranno un saluto. L'evento verrà celebrato nell'ambito di un progetto che ripercorre la storia del telegrafo ottico. Specchio settimanale in linea riferisce che nel Giorno della Memoria saranno coinvolte complessivamente 23 ex stazioni telegrafiche, dette anche semafori.
La linea Metz-Magonza fu costruita da Claude Chappe su incarico dell'imperatore Napoleone e rimase in funzione fino al 1813. Serviva principalmente per scopi militari ed era un'importante via di comunicazione. I messaggi venivano visualizzati utilizzando barre puntatrici e fari mobili e trasmessi alle stazioni vicine. Particolarmente evidenziata è la posizione del Litermont a Nalbach, alto 414 metri, gestito dall'associazione locale Lebach Q 15 della DARC e. V. e radioamatori delle poste e telecomunicazioni VFDB-Z 19 è attivato.
La modalità di trasmissione nel Giorno della Memoria
Nel giorno previsto per gli eventi, le trasmissioni dei messaggi verranno effettuate da radioamatori utilizzando piccoli apparecchi trasmittenti e riceventi VHF. Sull'altopiano di Litermont sono previste numerose attività, tra cui l'installazione di radio a batteria e la partecipazione alla trasmissione di messaggi. Il DARC-OV Lebach Q 15, che esiste da 50 anni, svolge qui un ruolo centrale.
Ai visitatori vengono inoltre fornite informazioni che forniscono approfondimenti sul funzionamento delle stazioni telegrafiche napoleoniche e sullo sviluppo della comunicazione senza fili. Le dimostrazioni pratiche hanno lo scopo di introdurre gli ospiti alle tecniche storiche e illustrare la loro importanza nel contesto della comunicazione.
Le conquiste di Claude Chappe
Claude Chappe, considerato l'inventore della telegrafia moderna, nacque a Brûlon nel 1763. Il suo sistema rivoluzionario permetteva di trasmettere messaggi su lunghe distanze. I suoi primi test di successo ebbero luogo già nel 1791 e, nonostante i primi insuccessi, il suo sistema si trasformò in una forma di comunicazione cruciale. epilogo descrive come Chappe, con il suo lavoro sulla telegrafia ottica, gettò le basi per i moderni sistemi di comunicazione.
Il suo sistema telegrafico poteva visualizzare circa 70 caratteri e trasmettere messaggi per centinaia di chilometri in pochi minuti. Questo risultato non solo completò le strutture di comunicazione militare, ma influenzò anche le applicazioni civili, come la comunicazione con i treni ferroviari e i piroscafi transatlantici.
Nel complesso, il prossimo giorno dell'evento offre l'opportunità di esplorare l'affascinante storia della telegrafia e di ripercorrere i risultati resi possibili da Claude Chappe e dai suoi colleghi. Per ulteriori informazioni gli interessati possono contattare il tel. (01 75) 1 15 12 48 o visitare il sito web www.dl0mz.de/semaphoren-tag-2025 visita.