Il Reno: 4000 anni di vitale importanza e pericolo di inondazioni per Basilea!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Scopri l'emozionante storia di Basilea e del Reno, dagli antichi insediamenti alle moderne strategie di gestione delle inondazioni.

Entdecken Sie die spannende Geschichte Basels und des Rheins, von antiken Siedlungen bis zu modernen Hochwassermanagement-Strategien.
Scopri l'emozionante storia di Basilea e del Reno, dagli antichi insediamenti alle moderne strategie di gestione delle inondazioni.

Il Reno: 4000 anni di vitale importanza e pericolo di inondazioni per Basilea!

Il Reno è stato l'ancora di salvezza di Basilea fin dall'età del bronzo. Questa importante via d'acqua non solo ha plasmato lo sviluppo della regione, ma ha anche influenzato numerosi eventi storici e destini umani. L'ansa del Reno, dove si trova Basilea, è stata creata circa 4000 anni fa ed è strettamente legata al primo insediamento di Basilea, costruito sul Münsterhügel intorno al 900 a.C. è stata fondata.

Una parte importante della storia di Basilea è il ponte sul Medio Reno, costruito nel 1225 dal vescovo di Basilea con il sostegno della comunità ebraica. Uno sguardo rinnovato alla storia mostra che il Reno rappresentava per i romani un'importante frontiera nell'antichità, soprattutto dopo il 260 d.C.

Eventi storici delle alluvioni

Le inondazioni sono state un problema frequente nella storia del Reno. I livelli storici dell'acqua sono incisi sull'Oberer Rheinweg n. 93 e nella roccia dell'Insteiner Klotzes. La prima alluvione documentata del secolo avvenne nel 1342. Fino al 19° secolo si verificavano eventi di piena estremi a grandi intervalli, spesso senza gravi conseguenze per la popolazione.

Nel XVII e XVIII secolo i corsi fluviali naturali modellarono il paesaggio nella parte inferiore del Birs e del Wiese. Eventi alluvionali regolari hanno addirittura contribuito alla creazione di habitat per una vasta gamma di flora e fauna. Il Birsig è stato spesso responsabile delle inondazioni a Grossbasel. Oggi il Reno drena l'87% del territorio svizzero e la portata media a Basilea è di circa 1000 metri cubi al secondo.

Le forti piogge e la geologia della regione influenzano in modo significativo i volumi di deflusso. Eventi di inondazione estremi possono verificarsi quando le piogge prolungate spingono i fiumi oltre la loro capacità. Gli eventi estremi più famosi includono gli anni 1744, 1881, 1973 e 2007, alcuni dei quali hanno causato danni ingenti. L'inondazione del Birs nel 2007 ha causato notevoli danni, tra cui l'inondazione del centro storico di Laufen e l'inquinamento delle falde acquifere a Zwingen.

Sviluppi tecnologici e impatti ambientali

L'industrializzazione ha portato cambiamenti significativi ai fiumi. I fiumi furono raddrizzati e il loro corso cambiato per fare spazio agli insediamenti e all'agricoltura. Queste misure determinarono uno spostamento a valle degli eventi di piena e aumentarono la potenza delle acque drenanti, che ha ancora oggi conseguenze. Nonostante le moderne misure strutturali, si verificano ancora grandi eventi alluvionali.

Oggi gli ingegneri idraulici sono impegnati a dare più spazio ai fiumi per disinnescare i picchi di piena. Le inondazioni controllate vengono sempre più utilizzate come misura di protezione dalle inondazioni, fornendo allo stesso tempo habitat per le specie a rischio di estinzione.

Anche l'umanista Sebastian Castellio ha un ruolo importante nella storia di Basilea. Nel XVI secolo raccolse legname galleggiante sul Reno ed è onorato con una targa commemorativa nella chiesa di St. Alban. La navigazione sul Reno iniziò nel 1832 con il piroscafo Stadt Frankfurt, che migliorò notevolmente i collegamenti di Basilea con il commercio e i trasporti.

Tuttavia, la storia ambientale del Reno non è stata priva di sfide. Gravi danni ambientali si sono verificati, ad esempio, nel 1986 a causa di un incendio a Schweizerhalle, che ha compromesso notevolmente la qualità dell'acqua del Reno. Fortunatamente, il fiume si è ripreso rapidamente da questo incidente. Questi diversi aspetti della storia del Reno mostrano come il Reno non sia solo un corso d'acqua, ma una vita vivace per la regione.

Fonti: Bazonline, Regionalizzazione.