Coinvolta l'associazione regionale di Saarbrücken: miliardi per la ristrutturazione delle scuole!
L'associazione regionale di Saarbrücken investe milioni nella ristrutturazione delle scuole per migliorare le condizioni di apprendimento.

Coinvolta l'associazione regionale di Saarbrücken: miliardi per la ristrutturazione delle scuole!
L'associazione regionale di Saarbrücken pone una forte attenzione al miglioramento dei propri edifici scolastici. Secondo un recente rapporto di Blog di Dudweiler Durante le prossime vacanze verranno attuate ampie misure di ristrutturazione e conversione in 29 scuole. L'iniziativa prevede un investimento di diversi milioni di euro e riguarda le scuole comunitarie, le scuole superiori, i centri di formazione professionale e le scuole per disabili.
L'autorità edilizia dell'associazione regionale prevede di eseguire lavori ad alta intensità di rumore durante il periodo libero dalle scuole. Norbert Moy, il primo rappresentante dell'associazione regionale, sottolinea la responsabilità di creare buoni spazi di apprendimento e di vita per gli studenti. Un esempio concreto è la ristrutturazione del tetto piano della scuola comunale Graf Ludwig di Völklingen-Ludweiler, per la quale vengono messi a disposizione circa 280.000 euro.
Misure e investimenti massicci
Le misure previste sono ampie. È prevista, tra l'altro, la progettazione dell'area esterna della scuola comunale Bruchwiese a Saarbrücken, che comprende nuovi percorsi, un giardino scolastico, parcheggi per insegnanti e parcheggi per biciclette. In totale, oltre mezzo milione di euro confluiranno in vari progetti fino alla prossima primavera.
Un altro punto forte è la ristrutturazione della facciata in pietra naturale dell'Otto-Hahn-Gymnasium di Saarbrücken, il cui costo stimato è di circa 108.000 euro. Inoltre, sono in corso lavori di ristrutturazione del tetto del Günter-Wöhe-Gymnasium e della Graf-Ludwig-Gesellschaftschule, per i quali sono previsti circa 280.000 euro ciascuno. Inoltre, presso la scuola Ludwigsberg di Saarbrücken verrà costruito un nuovo piccolo campo da gioco, che costerà circa 220.000 euro.
Ulteriori lavori di ristrutturazione riguardano i servizi igienici del palazzetto dello sport della scuola Friedrich Schiller di Heusweiler e i servizi igienici per gli insegnanti della scuola comunale Vopeliuspark di Sulzbach. Per la ristrutturazione parziale della palestra delle scuole comunali Sonnenhügel e Hermann Neuberger di Völklingen sono necessari circa 630.000 euro, mentre in molte sedi scolastiche vengono eseguiti anche piccoli lavori di ristrutturazione.
Le sfide per le infrastrutture scolastiche
Nel contesto di questi sviluppi, tuttavia, è allarmante anche il ritardo degli investimenti a livello tedesco nel settore delle infrastrutture scolastiche. Come Foglio di architettura Secondo quanto riferito, nel 2024 il portafoglio di investimenti nel settore scolastico avrà raggiunto il valore record di 54,8 miliardi di euro, ovvero 7,3 miliardi in più rispetto all’anno precedente. Questo divario è causato, tra le altre cose, dall’aumento dei prezzi delle costruzioni e da infrastrutture inadeguate, il che è preoccupante poiché può avere un impatto negativo sul successo scolastico degli studenti.
Il 56% dei comuni intervistati ritiene che il deficit di investimenti nella scuola sia “notevole” o “grave”. I motivi dello stallo dei progetti edilizi sono molteplici e comprendono la mancanza di risorse finanziarie, ostacoli burocratici, mancanza di personale nell'amministrazione edile e strozzature nel settore edile. Il Dr. Fritzi Köhler-Geib della KfW sottolinea la necessità di ridurre queste sfide burocratiche.
Gli edifici scolastici modulari ora offrono soluzioni a questi problemi. Consentono una realizzazione più rapida ed efficiente di progetti di costruzione con un tempo di costruzione medio di circa tre mesi. Questi edifici non solo sono sostenibili e riutilizzabili, ma offrono anche un elevato livello di flessibilità nella progettazione degli interni, che può migliorare significativamente lo spazio di apprendimento.
Nel complesso, ciò dimostra che gli investimenti dell'associazione regionale di Saarbrücken rappresentano un passo importante nella giusta direzione per migliorare la situazione scolastica. Ma le sfide nel campo dell’istruzione sono ancora grandi e approcci innovativi come gli edifici modulari potrebbero rappresentare una delle soluzioni per il futuro. Algeco conferma che soprattutto in Germania gli edifici scolastici tradizionali versano spesso in condizioni fatiscenti, il che dimostra la necessità di ulteriori azioni.