Saarbrücken in allerta: attacchi con l'acido ai parcheggiatori!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Un ignoto ha danneggiato sette parchimetri a Saarbrücken con liquido corrosivo. La polizia sta indagando.

Ein unbekannter Täter beschädigte sieben Parkautomaten in Saarbrücken mit ätzender Flüssigkeit. Die Polizei ermittelt.
Un ignoto ha danneggiato sette parchimetri a Saarbrücken con liquido corrosivo. La polizia sta indagando.

Saarbrücken in allerta: attacchi con l'acido ai parcheggiatori!

Una serie di atti vandalici ai parcheggiatori sta suscitando scalpore a Saarbrücken. Dall'aprile 2025, sette ticket di parcheggio e macchine di pagamento sono stati deliberatamente danneggiati con un liquido corrosivo. Secondo le prime indagini, una persona sconosciuta ha spruzzato la sostanza nociva attraverso le fessure di ingresso e di uscita delle carte delle macchine, causando ingenti danni materiali e perdite per i gestori del parcheggio, come riferisce saarbruecker-zeitung.de. Si è verificato anche un incidente in cui almeno una persona è entrata in contatto con il liquido corrosivo accusando prurito e irritazione della pelle. Fortunatamente non si sono registrati feriti gravi.

La polizia ha ora avviato le indagini per danni materiali e lesioni personali gravi. Le telecamere di sorveglianza della zona hanno registrato un uomo che maneggiava una siringa vicino alla macchina. Per catturare l'autore del reato, il tribunale distrettuale di Saarbrücken ha ordinato una perquisizione pubblica. I testimoni possono contattare la polizia chiamando il numero (06 81) 9 32 12 33.

Conseguenze legali per gli autori del reato

Le conseguenze legali di un simile atto sono significative e, secondo le disposizioni del codice penale (StGB), possono basarsi su diverse varianti di lesioni personali. Secondo anwalt-suchservice.de, in questo caso si tratta di lesioni personali pericolose perché il liquido utilizzato potrebbe potenzialmente causare gravi lesioni. Il reato potrebbe rientrare nell'articolo 224 del codice penale, che prevede una pena da sei mesi a dieci anni di reclusione.

Esistono diverse varianti di aggressione, inclusa l'aggressione intenzionale, che comporta lesioni lievi causate da spinte o schiaffi, e l'aggressione aggravata, che comporta danni significativi e permanenti al corpo della vittima. In caso di lesioni personali pericolose, tuttavia, non è necessario che si verifichi un danno effettivo; è piuttosto sufficiente il fatto che l'atto presenti un rischio.

Misure preventive e riconciliazione autore-vittima

Per dissuadere gli autori del reato dal commettere ulteriori reati, esistono anche opzioni per la riconciliazione autore-vittima, come regolato nella Sezione 46a del Codice Penale. Questo approccio consente di risarcire la vittima e mitigare la punizione attraverso riparazioni materiali e scuse personali. Ciò potrebbe essere importante in caso di atti vandalici contro i parcheggiatori, almeno per mitigare il danno economico per gli operatori.

Nel complesso, resta da vedere se la polizia sarà in grado di identificare l'autore del reato e assicurarlo alla giustizia. Nel frattempo, i gestori dei parcheggi e i cittadini interessati sono preoccupati per la situazione della sicurezza nella loro città.