Musica, intelligenza artificiale e futuro: Robert Marcus Klump presenta A New Aige
Robert Marcus Klump e la band viennese Apogée pubblicheranno il 17 luglio 2025 l'album futuristico "A New Aige" sull'intelligenza artificiale e l'umanità.

Musica, intelligenza artificiale e futuro: Robert Marcus Klump presenta A New Aige
Il 17 luglio 2025 è uscito il nuovo album “A New Aige” di Robert Marcus Klump e la formazione viennese “Apogée”. Quest'opera musicale comprende 14 canzoni e affronta un possibile futuro per l'umanità in un mondo in cui gli androidi, in quanto intelligenza artificiale, potrebbero essere moralmente ed eticamente superiori. Klump, originario di New York, è cresciuto a Söding e vive dal 2000 a Vienna, dove lavora come esperto di protezione dei dati. La sua carriera musicale riflette una combinazione innovativa di background personale e ambizioni creative.
Il mio distretto.atriferisce che Klump ha frequentato il liceo a Köflach e ha goduto di una solida formazione come avvocato ed esperto di diritto europeo. Con “A New Aige” crea un notevole mix di progressive e art rock degli anni '70, che fa parte del movimento creativo del retrofuturismo.
Il retrofuturismo è un concetto artistico che prende precedenti rappresentazioni del futuro e le combina con elementi retrofuturistici. Il termine è composto dal latino “retro” (indietro) e “futuro” (futuro). Che ne dici?WikipediaCome descritto, questo movimento è emerso principalmente negli anni ’70, quando hanno avuto luogo i cambiamenti tecnologici e la crescente messa in discussione pubblica della scienza. Il retrofuturismo è costituito da due movimenti principali: il retrofuturismo vero e proprio, ispirato alle visioni del futuro del passato, e il retrò futuristico, che combina stili antichi con tecnologie moderne.
Il concetto musicale
In “A New Aige” Klump combina stili diversi e racconta storie che includono sia voci umane che artificiali. Una caratteristica distintiva dell'album è la voce AI "Dorothy", che mette in musica una poesia generata da ChatGPT. Questa fusione innovativa tra uomo e macchina simboleggia una visione positiva del futuro in cui la tecnologia contribuisce a risolvere le sfide globali.Il mio distretto.atsottolinea che Klump cita anche le leggi sui robot di Isaac Asimov nel suo lavoro per simboleggiare la fiducia nell'intelligenza artificiale.
Un elemento centrale dell'album è il personaggio “Liv”, un androide non binario che incarna la sensibilità nella canzone “Purple Caramel”. Klump è supportato da giovani talenti come Magdalena Wawra, “sanna” e Isaac Stuart, i cui contributi completano l'esperienza acustica. Klump definisce l'album come un universo acustico in cui i confini tra uomo e macchina sono sfumati e allo stesso tempo avverte che l'intelligenza artificiale non dovrebbe prendere il sopravvento sull'intera vita delle persone, anche se porta con sé molti aspetti positivi.
Retrofuturismo in un contesto moderno
Il retrofuturismo, come viene rappresentato anche in “A New Aige”, si è affermato negli ultimi anni soprattutto nel campo della cultura, dell'architettura e dell'intrattenimento. Questo movimento riflette spesso lo scetticismo nei confronti del progresso tecnologico, ma allo stesso tempo porta anche ad un esame critico del passato e del futuro. Film come “Gli Incredibili” e “Tomorrowland” così come capolavori architettonici come il Theme Building all’aeroporto internazionale di Los Angeles rappresentano visioni e stili di questo movimento estetico che sono allo stesso tempo nostalgici e offrono uno sguardo sugli sviluppi futuri.
“A New Aige” di Robert Marcus Klump crea un affascinante collegamento tra la musica e gli ideali del retrofuturismo. Esplorando temi che riguardano le persone e la tecnologia, l’album incoraggia la riflessione sul nostro futuro e sul ruolo dell’intelligenza artificiale nelle nostre vite.