Campagna commemorativa: nuovi ostacoli per i sopravvissuti a St. Johann!
Il 22 maggio 2025 a St. Johann verranno poste nuove pietre d’inciampo per i sopravvissuti al nazionalsocialismo per commemorare il loro destino.

Campagna commemorativa: nuovi ostacoli per i sopravvissuti a St. Johann!
Il 22 maggio 2025 a St. Johann im Pongau avrà luogo un importante evento commemorativo, durante il quale verranno poste nuove pietre d'inciampo per tre sopravvissuti ai campi di concentramento nazionalsocialisti. I parenti delle vittime arrivano dall'estero per prendere parte a questa commovente cerimonia. Attualmente nella capitale del distretto ci sono 15 pietre d'inciampo che commemorano le persone uccise dal regime nazionalsocialista. Le nuove pietre onorano la memoria di due uomini e una donna sopravvissuti agli orrori dei campi di concentramento. Questo riporta sn.at.
Il progetto Stolpersteine è un progetto artistico globale che esiste da molti anni e mira a creare una memoria duratura e continua delle vittime del nazionalsocialismo. Le pietre non sono solo targhe commemorative; Rappresentano una scultura sociale che prende vita attraverso diverse interazioni tra sopravvissuti, parenti, società storiche, fondazioni e comunità. L’obiettivo è sostenere la memoria delle vittime e consentire alle generazioni future di confrontarsi con la storia. Forte stolpersteine.eu Le pietre d'inciampo verranno poste in luoghi famosi in tutto il mondo.
Distribuzione globale e impatto
Nell’agosto 2024 erano state poste oltre 107.000 pietre d’inciampo in quasi 1.900 comunità di numerosi paesi europei. Tra i paesi figurano, tra gli altri, Austria, Germania, Francia, Polonia e Repubblica Ceca. Questo progetto artistico di vasta portata è riuscito a stabilire la memoria oltre i confini nazionali, con ogni pietra che racconta una storia individuale e fornisce un importante contributo alla cultura della memoria.
L'imminente cerimonia commemorativa a St. Johann im Pongau sottolinea l'attualità della Stolpersteine e l'impegno dei comuni a impegnarsi attivamente nella storia. È un segno simbolico che ricordare le vittime dell'Olocausto e sensibilizzare sui pericoli della discriminazione e dell'esclusione sono ancora oggi della massima importanza.
Nel complesso, il progetto Stolpersteine mostra come arte e impegno sociale possano lavorare insieme per mantenere viva e preservata in modo sostenibile la memoria di capitoli oscuri della storia. Ci ricorda che fare i conti con il passato è importante anche per le generazioni future.