Ponte digitale: gli studenti aiutano gli anziani di Pongau con la tecnologia!
Gli studenti supportano gli anziani con domande digitali a Pongau. Nuove date per il progetto “Cellulari, Laptop & Co.” restare saldi.

Ponte digitale: gli studenti aiutano gli anziani di Pongau con la tecnologia!
A Pongau il progetto “Mobile Phones, Laptops & Co.” del Diakoniewerk è stato eseguito con grande successo. Lo scopo del programma è quello di riunire studenti e anziani in modo che i più giovani possano aiutare i più anziani con domande digitali. Gli studenti supportano gli anziani nell'assistenza 1:1, che si è rivelata estremamente popolare. Proprio di recente si è svolto il quinto pomeriggio, il 15 maggio, al BG/BRG/BORG St. Johann.
Sono già state fissate nuove date per proseguire l'iniziativa a Pongau. Il terzo pomeriggio si svolgerà il 23 maggio al BORG Radstadt (dalle 13:00 alle 14:45). Il 4 giugno è prevista anche una prima presso la Scuola del turismo di Bad Hofgastein, che durerà dalle 14:00 alle 17:00. alle 16:00 Gli interessati sono invitati a registrarsi per poter continuare gli eventi.
Esperienze positive e feedback importanti
L'insegnante Mayrhofer sottolinea che da questo scambio traggono vantaggio sia gli studenti che gli anziani. Attraverso gli incontri, gli studenti non solo imparano a usare meglio la tecnologia, ma sperimentano anche la gratitudine degli anziani. Julia Bergmann, la responsabile del progetto, sottolinea il ruolo cruciale delle scuole, degli insegnanti e degli studenti per il successo del progetto. Oltre al pomeriggio, vengono offerti anche orari di consulenza informatica a Flachau e supporto individuale 1:1 a casa per migliorare le competenze digitali degli anziani.
Il progetto “Age Competence”, organizzato in collaborazione con le scuole, persegue un obiettivo simile. Nelle scuole partecipanti vengono offerte ore mensili gratuite di consultazione tramite smartphone. Gli studenti aiutano pazientemente gli anziani con domande sull'uso dei loro smartphone e tablet. L’approccio mira a contribuire a ridurre i pregiudizi tra le generazioni e a garantire che gli anziani possano partecipare attivamente alla vita sociale, soprattutto durante i periodi di pandemia, che ha aumentato i sentimenti di solitudine.
Promozione dello scambio generazionale
Il progetto consente ai partecipanti più grandi non solo di imparare cose nuove, ma anche di condividere le proprie storie mentre gli studenti ascoltano con interesse. Alcuni studenti sono particolarmente apprezzati, ad esempio uno di loro ha la malattia delle ossa fragili, che è molto apprezzata dai partecipanti più anziani. C'è anche un aiuto occasionale con i compiti, che favorisce ulteriormente lo scambio tra generazioni.
In futuro verranno reclutate altre scuole per il progetto. Sono previste anche la ripetizione delle offerte esistenti e la creazione di uno storytelling café. Anche la sensibilizzazione contro le frodi, come il cosiddetto trucco del nipote, svolgerà un ruolo importante nei passi futuri. Al momento non è necessario alcun sostegno aggiuntivo diretto, ma nuove idee sono sempre benvenute per rafforzare ulteriormente lo scambio tra generazioni.
Chiunque sia interessato a partecipare al progetto può contattare i seguenti recapiti: Julia Bergmann, telefonicamente al numero +43 664 88 1313 40 o via e-mail all'indirizzo julia.bergmann@diakoniewerk.at. L’impegno in questi progetti rappresenta un prezioso contributo al rafforzamento dei rapporti intergenerazionali.