Saarbrücken va avanti: pubblicato il primo rapporto sulla sostenibilità della città!
Saarbrücken presenta il suo primo rapporto sulla sostenibilità: obiettivi, misure e progressi per promuovere la consapevolezza ambientale.

Saarbrücken va avanti: pubblicato il primo rapporto sulla sostenibilità della città!
La città di Saarbrücken ha presentato oggi il suo primo rapporto sulla sostenibilità, che non è stato inviato in forma stampata ma via e-mail. Questo approccio innovativo fa parte dell’obiettivo di creare gradualmente un consiglio comunale e consigli distrettuali senza carta. Il rapporto è stato presentato dal responsabile del progetto Karsten Rheinstädter, dal responsabile dell'ufficio clima Christian Bersin, dal sindaco Uwe Conradt (CDU) e dal sindaco Barbara Meyer (Verdi). Il sindaco Meyer ha sottolineato la necessità di sostenibilità, che non solo porta vantaggi in termini di finanziamenti da Berlino e Bruxelles, ma può anche contribuire ad una società più consapevole nell'istruzione generale.
Il rapporto sulla sostenibilità comprende 111 pagine e rappresenta un inventario completo di tutte le attività precedenti a Saarbrücken. L’obiettivo è la trasparenza a tutti i livelli amministrativi e la comparabilità con altri comuni. Ciò è confermato dal fatto che la città è una delle circa 50 città tedesche che presenta un rapporto in conformità con lo standard nazionale “Reporting Framework for Sustainable Municipalities” (BNK). Saarbrücken è anche il primo comune del Saarland a pubblicare un rapporto standardizzato basato sui 17 obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.
Temi centrali del rapporto
Il rapporto copre argomenti chiave come la protezione del clima e l’energia, la mobilità sostenibile, la conservazione delle risorse e la giustizia sociale. A differenza di molte altre città, Saarbrücken persegue una strategia globale:
- Im Handlungsfeld Klimaschutz und Energie werden der Ausbau erneuerbarer Energien, Energieeffizienz in öffentlichen Gebäuden und das kommunale Klimaschutzkonzept hervorgehoben.
- Die nachhaltige Mobilität umfasst die Förderung des Radverkehrs, den Ausbau des ÖPNV-Angebots sowie neue Mobilitätsstationen.
- Im Bereich Ressourcenschonung wird auf Abfallvermeidung und nachhaltige Beschaffung gesetzt.
- Soziale Gerechtigkeit und Teilhabe beinhalten Punkte wie Bildungsgerechtigkeit, Integration und bezahlbaren Wohnraum.
- Die Biodiversität und Lebensqualität werden durch Projekte zur Pflege städtischer Biotope und zur Förderung von Bürgerprojekten zur Artenvielfalt unterstützt.
La città ha già ottenuto alcuni successi: il numero di posti per l’infanzia è aumentato da 1.255 nel 2014 a 1.885 nel 2024. Dal 2019 è raddoppiata la prestazione degli impianti fotovoltaici, che ora possono fornire elettricità a circa 18.000 famiglie. In città sono installati complessivamente 4.300 impianti fotovoltaici.
Prospettive e approccio
Il rapporto utilizza 54 indicatori per valutare i progressi nella sostenibilità e li confronta con altri comuni. Si prevede che il rapporto venga aggiornato ogni quattro anni. Il sindaco Conradt ha sottolineato la necessità di apportare miglioramenti in tutti i settori e di fare investimenti intelligenti nella sostenibilità nonostante le restrizioni finanziarie esistenti.
Nel complesso, il rapporto mostra che Saarbrücken non è solo un pioniere nel Saarland, ma anche uno degli otto comuni selezionati in Germania che partecipano al progetto “Quadro di reporting per comuni sostenibili a livello nazionale 2024”. Questo approccio globale ha lo scopo di contribuire a rendere la città adatta al futuro e a soddisfare i requisiti di una comunità sostenibile. Il rapporto sulla sostenibilità sarà discusso in consiglio comunale la prossima settimana e rappresenta un passo importante verso uno sviluppo urbano più sostenibile.
Informazioni dettagliate sulle misure e sui risultati del rapporto sono reperibili su Saarbrücker Zeitung e Saarbrücken.de.