Incontri senza confini: l'arte multiversale di Olena Chelnokova a Saarbrücken
Scoprite la mostra “Storie bibliche oltre il tempo e lo spazio” di Olena Chelnokova a Saarbrücken. Inaugurazione il 4 giugno.

Incontri senza confini: l'arte multiversale di Olena Chelnokova a Saarbrücken
Oggi, 4 giugno 2025, alle 18:00, si inaugura la mostra “Storie bibliche oltre il tempo e lo spazio” dell'artista Olena Chelnokova. al WELTRAUM di Saarbrücken. Il periodo espositivo si estende dal 29 maggio al 28 giugno 2025. Nel suo lavoro, Chelnokova affronta l'attraversamento dei confini tra religione, storia ed esperienza personale. La mostra è aperta dal mercoledì al venerdì dalle 14:00 alle 18:00. alle 18:00 e sabato dalle 11:00 alle 15:00, come riporta Wochenspiegel Online.
Le opere di Chelnokova sono ispirate a temi biblici, ma lontani dalle illustrazioni tradizionali. Presentano invece portali verso realtà alternative. L'artista rappresenta la prospettiva del multiverso, in cui le storie sacre non sono statiche ma variano e si trasformano. Questa visione si riferisce alla perdita di orientamento nei tempi moderni e alla ricerca di una nuova identità. Il suo lavoro “Exodus”, ad esempio, affronta le esperienze umane universali attraverso personaggi che oltrepassano i confini.
Focus tematici della mostra
Osservando più da vicino le singole opere, diventa chiaro che Chelnokova solleva profonde domande emotive. Intitolato "Chi sei, Toro Bianco?" esamina il paradosso tra sacrificio e libertà. Un'altra opera, “Chi è costui”, invita ad affrontare internamente questioni esistenziali. La luce gioca un ruolo cruciale nelle opere di Chelnokova e viene presentata come un codice di accesso alle esperienze interiori e alle dimensioni mistiche.
- „Lebensspendender Strahl“: Transformative Energie durch Licht.
- „Unter dem Schutz des Lichts“: Maria und Kind als vibrierende Liebe.
- „Spiele des Bösen oder die Kindheit des Teufels“: Thematisierung des Bösen im Kinderzimmer.
- „Wer bin ich?“: Ein Fenster zwischen verschiedenen Ich-Versionen.
- „Alles Verborgene wird offenbar“: Thematisierung der Offenbarung im Licht.
La mostra crea così spazi di riflessione e di impegno sui temi della perdita, della speranza e dell’identità. Non vengono discussi solo gli aspetti religiosi, ma vengono affrontati anche gli effetti della guerra in Ucraina. La notte delle chiese Saar evidenzia che Chelnokova utilizza la lente del multiverso per reinterpretare trame familiari.
Arte e musica insieme
Un momento speciale dell'evento di apertura è il concerto del cantautore IL LAGO E IL LUPO, che si esibirà dalle ore 20:00 alle ore 20:00. alle 22:00 Durante il concerto l'accesso alla mostra sarà contingentato. L'artista ha tenuto più di 800 concerti negli ultimi dieci anni e ha collaborato con noti musicisti. Peter Urban ha descritto la sua musica come “straordinaria e genuinamente commovente”.
Inoltre ai visitatori viene offerta un'offerta di vino e pane e occasioni di incontro e dialogo, che arricchiscono ulteriormente l'evento. La mostra di Chelnokova e il concerto di accompagnamento offrono così uno spazio per la fede, la vita e le domande esistenziali che spesso emergono nella vita quotidiana moderna.