Gli ultimi santi del ghiaccio portano gelo e pioggia in Renania-Palatinato
Gelo e pioggia caratterizzano le previsioni meteorologiche per la Renania-Palatinato per maggio 2025. I tardi santi del ghiaccio portano temperature fresche e precipitazioni.

Gli ultimi santi del ghiaccio portano gelo e pioggia in Renania-Palatinato
Il 19 maggio 2025 la situazione meteorologica in Renania-Palatinato sarà caratterizzata dagli Ice Saints ritardati. Queste singolarità meteorologiche provocano un notevole abbassamento della temperatura e portano con sé notti gelide. Mentre nel nord dello stato prevale il clima secco, nel sud si prevedono fino a 50 litri di pioggia per metro quadrato. Gli ultimi giorni in Renania-Palatinato sono stati caratterizzati da temperature piuttosto basse.
Gli Ice Saints, che hanno avuto origine tra l'11 e il 15 maggio, si sono conclusi il 15 maggio con il “Cold Sophie” Day. Questo è un periodo in cui spesso affluisce aria fredda e si verificano gelate notturne, cosa sottolineata anche dalla regola del contadino: "Non sei al sicuro dal gelo notturno finché Sophie non è morta" ( meteo.com ). Di norma queste incursioni di aria fredda hanno un impatto particolare sull’agricoltura poiché possono causare danni da gelo alle piante sensibili.
Previsioni del tempo per la prossima settimana
Per la prossima settimana è previsto un notevole riscaldamento nella Renania-Palatinato, soprattutto nella parte meridionale e occidentale. Ciò è considerato positivo poiché l’ondata di caldo sperimentata nelle settimane precedenti si sta attenuando e la minaccia di temporali sta sostituendo la siccità in corso. Tuttavia, verso la fine della settimana sono previste temperature più fresche ( merkur.de ).
Gli Ice Saints non sono solo un fenomeno meteorologico; hanno una lunga tradizione anche in Germania. Gli onomastici degli Ice Saints sono Mamertus (11 maggio), Pankratius (12 maggio), Servatius (13 maggio), Boniface (14 maggio) e infine Cold Sophie (15 maggio). Anche se in seguito ad una riforma del 1582 questi giorni sono stati posticipati di dieci giorni rispetto all'origine del calendario, gli eventi meteorologici associati sono ancora importanti per agricoltori e giardinieri. Il tempo può variare notevolmente e negli ultimi anni si sono verificati esempi di clima mite, ma anche di condizioni meteorologiche estreme come nevicate o giornate fortemente piovose ( meteo.com ).
In sintesi, si può affermare che le attuali condizioni meteorologiche in Renania-Palatinato e le conseguenze degli Ice Saints rappresentano sia sfide che opportunità per l’agricoltura. La gestione attenta delle piante sensibili è particolarmente importante ora.