76 comuni della Renania-Palatinato stanno rafforzando la loro sicurezza informatica!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

76 comuni della Renania-Palatinato utilizzano controlli di sicurezza IT gratuiti per rafforzare la propria difesa informatica e proteggere le infrastrutture critiche.

76 Kommunen in Rheinland-Pfalz nutzen kostenlose IT-Sicherheitschecks zur Stärkung ihrer Cyberabwehr und Schutz kritischer Infrastrukturen.
76 comuni della Renania-Palatinato utilizzano controlli di sicurezza IT gratuiti per rafforzare la propria difesa informatica e proteggere le infrastrutture critiche.

76 comuni della Renania-Palatinato stanno rafforzando la loro sicurezza informatica!

Nella Renania-Palatinato, 76 comuni hanno già approfittato di un controllo di sicurezza informatica gratuito per migliorare la propria sicurezza informatica. Questa offerta, esistente dal 2024, consente ai comuni di valutare il loro attuale stato di sicurezza delle informazioni e di adottare le misure necessarie. Finora il Paese ha investito circa 59.300 euro in questi controlli esterni di sicurezza informatica, sebbene non vi sia alcun limite finanziario per ulteriori controlli. Altri comuni hanno manifestato il loro interesse per questa importante offerta di sicurezza, come riferisce n-tv.

I controlli di sicurezza si basano sulle direttive dell'Ufficio federale per la sicurezza dell'informazione (BSI) e offrono ai comuni l'accesso al servizio di allarme e informazione dello Stato nonché a una piattaforma nazionale per la sicurezza dell'informazione. Il governo statale sottolinea il sostegno ai comuni, ma sottolinea la responsabilità dei singoli comuni per la propria sicurezza informatica. L’Associazione dei Comuni e delle Città sottolinea inoltre la necessità di strategie di difesa comuni contro la crescente minaccia degli attacchi informatici.

Le crescenti sfide derivanti dagli attacchi informatici

Il crescente numero di attacchi informatici ai sistemi comunali rappresenta una sfida significativa poiché mette a repentaglio sia la funzionalità delle infrastrutture critiche che la protezione dei dati. Nonostante le conoscenze acquisite, rimane una sfida affrontare i problemi esistenti nell’attuazione. Per contrastare efficacemente la minaccia degli attacchi informatici sono necessari audit regolari, miglioramenti del sistema e formazione. Un altro fattore che rende più difficile il lavoro di sicurezza è la carenza di lavoratori qualificati nel settore IT.

Per aiutare i Comuni in questa fase critica, l’Ufficio federale della protezione della popolazione e dell’aiuto in caso di calamità (BBK) e il BSI hanno pubblicato congiuntamente una guida dal titolo “Crisi informatiche comunali: garantire la capacità di agire”. Questa guida ha lo scopo di supportare i comuni nella gestione efficiente degli attacchi informatici e nella protezione delle proprie infrastrutture IT. Secondo [bsi](https://www.bsi.bund.de/DE/Themen/Oeffentliche-Verwaltung/sicherheitsberatung/Laender-und-Kommunen/Handreichung_Kommunale_IT- Krisen/handreichung_kommunale_it-kritiken_node.html), una stretta collaborazione tra i livelli amministrativi locali e le operazioni IT è fondamentale per ridurre al minimo le minacce informatiche.

Strategie d'azione e piani di emergenza

La nuova guida contiene informazioni su come affrontare efficacemente gli attacchi informatici e ripristinare l'infrastruttura IT. Si basa su uno scenario immaginario di un attacco ransomware, che funge da filo conduttore per illustrare meglio i processi necessari. Inoltre, come prerequisiti per l’attuazione di misure acute vengono menzionati dipendenti formati, nonché strutture interne pianificate e aiuti esterni.

Questo volantino sarà pubblicato sia in formato digitale che cartaceo sul sito web della BBK nelle prossime settimane. Per affrontare con successo le sfide del mondo digitale sono urgentemente necessari il sostegno statale ai comuni e gli sforzi congiunti per migliorare la sicurezza informatica. Tuttavia, la responsabilità della sicurezza informatica resta dei comuni stessi.