Forgiatura a Pettingen: la tradizione incontra la diversità creativa!
Scopri tutto sul 7° Incontro internazionale dei fabbri a Pettingen, che celebra l'antica arte del fabbro in Lussemburgo.

Forgiatura a Pettingen: la tradizione incontra la diversità creativa!
L'11 giugno 2025 si è svolto a Pettingen vicino a Mersch il 7° Incontro internazionale dei fabbri, che ha attirato numerosi visitatori per osservare i fabbri al lavoro. Questo evento è organizzato dalla Confraternita di Efesto, che esiste da 29 anni e conta circa 35 membri. Romain Ruscitti, membro della confraternita di 67 anni, ha sottolineato l'importanza dell'incontro per la preservazione della professione del fabbro in Lussemburgo.
La sede della confraternita si trova nel Museo degli agricoltori di Peppingen. Negli incontri internazionali, che si svolgono in diverse località storiche, i partecipanti hanno l'opportunità di apprendere e applicare diverse tecniche di fabbro. Ruscitti ha spiegato che i membri della confraternita sono fabbri qualificati, anche se pochi di loro esercitano la professione a tempo pieno. Attualmente in Lussemburgo esistono solo circa cinque fabbri professionisti e più di una dozzina di fabbri per hobby.
Il ruolo della Confraternita di Efesto
La Confraternita di Efesto non è solo un luogo di scambio e apprendimento, ma anche di promozione della comunità tra i fabbri. Ruscitti ha sottolineato la solidarietà dei suoi colleghi, mentre Alassane Dermé del Burkina Faso ha mostrato il procedimento a cera persa per realizzare figure in bronzo. Dermé è già la quinta generazione della sua famiglia a lavorare nel settore del fabbro.
La formazione degli aspiranti fabbri avviene attraverso il “Centre national deformation professionnelle continue” (CNFPC) e dura complessivamente tre anni. Le iscrizioni iniziano a settembre e la formazione si svolge una volta alla settimana la sera, a cui partecipano partecipanti dai 16 anni in su. Nelle scuole locali, gli studenti vengono inizialmente formati come fabbri prima di potersi specializzare nel fabbro.
Il fabbro e le sue tecniche
Un elemento centrale del fabbro è la capacità di disegnare progetti prima che vengano realizzati. La gamma di prodotti spazia da imponenti cancelli in ferro a decorazioni delicate. I fabbri utilizzano speciali “carboni da forgiatura” che consentono alte temperature per ottimizzare la lavorazione del materiale. Durante l'incontro sono state presentate varie tecniche, tra cui l'utilizzo della cosiddetta macchina “sbattitrice”.
L'arte del fabbro è strettamente intrecciata con la mitologia e la storia. Efesto, uno dei 12 dei dell'Olimpo, è venerato come il dio del fabbro, del fuoco e della lavorazione dei metalli. I resoconti storici indicano che si diceva che Efesto avesse gestito un laboratorio sull'isola di Lemno o sull'Olimpo. Ciò è supportato dalle eruzioni vulcaniche avvenute sull'isola, che la popolazione considerava una prova delle sue attività di fabbro. Efesto, conosciuto come un dio tragico, fu bandito dall'Olimpo da sua madre Era e trascorse il suo tempo a Lemno, dove fu curato dalle ninfe marine.
Le leggende di Efesto contengono anche molte tragedie personali, tra cui il suo infelice matrimonio con Afrodite, che gli fu infedele, e la sua vendetta quando scoprì la sua infedeltà. Queste storie non solo illustrano il carattere di Efesto, ma riflettono anche i diversi aspetti e le sfide del mestiere del fabbro.
Nel complesso, l'incontro dei fabbri a Pettingen dimostra che la tradizione dei fabbri è viva in Lussemburgo e viene preservata con successo anche nei tempi moderni grazie agli sforzi della Confraternita di Efesto e dei suoi membri.