Scopri il Minett Trail: natura e storia in armonia!
Vivi il Minett Trail del Lussemburgo: un'escursione lunga 90 km attraverso la natura e la storia industriale, abbinata a pernottamenti unici.

Scopri il Minett Trail: natura e storia in armonia!
La ricchezza del Lussemburgo è profondamente intrecciata con la sua storia mineraria, che ha un significato particolare nella regione del Minett. Secondo Steve Brilleman, direttore del Cockerill Mine Museum, la forza economica del paese deriva dal minerale di ferro, non dalle banche. Il museo onora il lavoro dei minatori e ospita vari reperti, tra cui lampade a carburo, strumenti e foto storiche che documentano le condizioni di lavoro e la retribuzione dei minatori. Questi ultimi venivano spesso pagati in base al reddito piuttosto che alla retribuzione oraria.
L'ultima miniera del Lussemburgo ha chiuso nel 1981 e da allora la natura ha bonificato il terreno. L'UNESCO ha designato la regione di Minett riserva della biosfera nel 2020, riflettendo gli sforzi per preservare la diversità ecologica e il patrimonio culturale della regione. Per rendere tangibile questa esperienza per i visitatori è stato creato il Minett Trail, sviluppato da Nora Peters dell'associazione turistica.
Sviluppo del Minett Trail
Il Minett Trail si estende per oltre 90 chilometri e offre agli escursionisti l'opportunità di vivere la natura, la storia e la cultura industriale. Questo sentiero escursionistico conduce attraverso paesaggi diversificati che includono foreste ed ex aree minerarie a cielo aperto. In particolare, la tappa da Esch-sur-Alzette a Tétange, che attraversa la riserva naturale di Ellergronn, è considerata un punto culminante del percorso.
Il percorso è progettato in modo che gli escursionisti possano facilmente tornare al punto di partenza in autobus o in treno, con l'utilizzo gratuito dei mezzi pubblici. Ciò non solo incoraggia l’esplorazione della regione, ma contribuisce anche alla sostenibilità. Sul Minett Trail, i visitatori possono visitare siti storici come il Museo minerario di Cockerill e le ex torri della funivia per il trasporto del minerale che riflettono la storia industriale della zona. La stessa Tétange un tempo era un centro di produzione dell'acciaio lussemburghese.
Alloggio speciale e programma culturale
Un'altra attrazione del Minett Trail sono gli speciali pernottamenti chiamati “Kabaisercher”. Queste sistemazioni uniche spaziano da un bungalow su una piscina rinfrescante a una carrozza ferroviaria con sauna. Il Minett Trail mira ad attrarre non solo gli amanti della natura, ma anche coloro che sono interessati alla cultura e coloro che cercano nuove esperienze.
Lo sviluppo del percorso fa parte di un progetto più ampio volto a rafforzare il riconoscimento del Lussemburgo come Capitale Europea della Cultura 2022. Per renderlo realtà, l'OAI (Ordre des Architectes et Ingénieurs-conseils) è stato invitato a progettare un concetto innovativo e di preservazione culturale. Ciò comprende anche un programma artistico e socio-culturale che mira ad aumentare l'attrattiva del percorso.
I visitatori sono invitati a scoprire gli spettacolari paesaggi e il patrimonio storico del Minett e a lasciarsi stupire dalla combinazione unica di natura e cultura. La riserva della biosfera offre una preziosa opportunità per sperimentare i tesori della regione promuovendo al contempo il turismo sostenibile.