Theel in Lebach: rinaturalizzazione riuscita per una natura migliore!
La rinaturalizzazione del Theel a Lebach da parte della Landschaftsagentur Plus GmbH aumenterà la diversità ecologica e la qualità della vita entro il 2027.

Theel in Lebach: rinaturalizzazione riuscita per una natura migliore!
La rinaturalizzazione del Theel a Lebach è un progetto importante che non mira solo a promuovere la biodiversità locale, ma è anche in linea con le normative ambientali europee. IL Agenzia per il paesaggio Plus GmbH ha ridisegnato con successo il Theel su una lunghezza di circa 700 metri. Lo scopo di questo progetto è quello di colmare i deficit derivanti da decenni di misure di correzione e riportare così l'acqua ad uno stato ecologicamente stabile.
I lavori di rinaturalizzazione sono stati commissionati nel 2021 dalla società di progetto Batteriefabrik Heusweiler mbH. Lo scopo della trasformazione è creare un fiume con un buono stato ecologico e chimico entro il 2027, come il Direttiva quadro europea sulle acque (WFD). Questa direttiva mira a garantire che tutti i corsi d'acqua siano in buone condizioni entro il 2027 al più tardi.
Misure per il miglioramento ecologico
La situazione iniziale del Theel era caratterizzata da un andamento monotono e da ripidi argini, che rendevano necessaria una riqualificazione mirata ed ecologicamente necessaria. La vegetazione lungo l'acqua non corrispondeva alle condizioni naturali del sito. Il flusso del flusso recentemente modellato e l'uso di metodi di costruzione di ingegneria biologica, come le cinture dei letti, creano ora un habitat strutturalmente ricco per flora e fauna.
La società Floratec GmbH è stata responsabile degli interventi di riprogettazione tecnica, in cui sono state riutilizzate anche le pietre idrauliche esistenti. Queste ora servono come pietre dirompenti per migliorare la dinamica dell'acqua. La rinaturalizzazione non solo aumenta la qualità della vita della flora e della fauna, ma anche il valore ricreativo per la popolazione di Lebach, poiché ora il letto dell'acqua può essere visto e vissuto direttamente.
Base giuridica e prospettive
La rinaturazione è conforme ai requisiti legali della WFD e della legge tedesca sulle risorse idriche (WHG). Quest'ultimo costituisce il nucleo della legge tedesca sull'acqua e regola la protezione e l'uso sostenibile dei corpi idrici. Il WHG prescrive requisiti di rinaturalizzazione al fine di preservare le condizioni naturali dei corpi idrici e di riportare i corpi idrici naturalmente sviluppati al loro stato originale.
Secondo recenti rapporti, nel 2014 solo il 7% circa dei corsi d’acqua e dei fiumi tedeschi si trovava in un buono stato ecologico, mentre il 93% non ha raggiunto questo obiettivo. La causa principale di questi problemi sono i cambiamenti idromorfologici, che portano a una compromissione della progettazione strutturale e della diversità dei corpi idrici. Il gruppo di lavoro federale e statale sull’acqua coordina le misure per migliorare le condizioni dei corpi idrici, considerando cruciale la rinaturalizzazione.