Musica classica per bambini: l'offensiva educativa di Homburg ispira!
Il progetto educativo a St. Ingbert promuove l'educazione culturale con il “Carnevale degli animali” per alunni e insegnanti della scuola primaria.

Musica classica per bambini: l'offensiva educativa di Homburg ispira!
Nel distretto di Saarpfalz è stato avviato un importante progetto educativo che rende la musica classica tangibile per insegnanti e studenti. Questo progetto, intitolato “La musica classica fa scuola”, è sostenuto dalla Fondazione per la cultura e l'ambiente della Kreissparkasse Saarpfalz. Ha lo scopo di promuovere l'educazione culturale nella regione e si rivolge in particolare alle scuole primarie e speciali.
L'iniziativa è in stretta collaborazione con l'Orchestra Multiculturale HA e la pianista Anny Hwang. Insieme vogliono trasmettere la musica classica in modo vivace, creativo e adatto all'età, con il “Carnevale degli animali” di Camille Saint-Saëns che funge da guida musicale, come Saarbrücker Zeitung riportato.
Supportare gli studenti attraverso metodi di lettura innovativi
Parallelamente a questo approccio culturale si registrano progressi anche nel campo della formazione linguistica. Un nuovo libro di lettura offre un aiuto speciale agli studenti che necessitano di logopedia ed è rivolto a bambini di diversa estrazione sociale. Questo lavoro include, tra le altre cose, una funzione di lettura che funge da importante modello linguistico e supporta l'apprendimento della lettura.
Il libro è una risorsa preziosa, soprattutto per gli studenti con un background di rifugiati o migranti. Include una funzione di vocabolario destinata a rivolgersi in modo specifico ai bambini che crescono in famiglie con lingue povere. Inoltre, uno spintore di sillabe motiva i bambini che hanno difficoltà a imparare a leggere, mentre i video dei segni forniscono ulteriori esercizi per i bambini che hanno particolarmente bisogno di supporto. Questi metodi consentono ai bambini di esercitarsi indipendentemente dal supporto dei genitori e di fare progressi in modo indipendente, come osserva Mildenberger Verlag.
Pari opportunità nell’istruzione
Questi diversi approcci hanno lo scopo di promuovere le pari opportunità e un miglioramento dell’offerta educativa per tutti gli studenti. Che si tratti del potere stimolante della musica o di metodi di lettura innovativi, l'obiettivo è offrire ad ogni studente il miglior quadro possibile per il suo sviluppo.