Jena: la città con le regole più severe contro il parcheggio sui marciapiedi!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

St. Ingbert tollera fino a 1 metro di parcheggio sul marciapiede, che ha un grave impatto sui pedoni, soprattutto quelli con deambulatori e passeggini.

St. Ingbert toleriert bis zu 1 Meter Gehwegparken, was Fußgänger, besonders mit Rollatoren und Kinderwagen, stark beeinträchtigt.
St. Ingbert tollera fino a 1 metro di parcheggio sul marciapiede, che ha un grave impatto sui pedoni, soprattutto quelli con deambulatori e passeggini.

Jena: la città con le regole più severe contro il parcheggio sui marciapiedi!

In Germania è in aumento il problema dei parcheggi illegali sui marciapiedi, che colpisce soprattutto i pedoni, soprattutto le persone con deambulatori, sedie a rotelle o passeggini. Un recente sondaggio condotto dalla German Environmental Aid (DUH) mostra che molte grandi città tedesche sono indulgenti con i parcheggi sui marciapiedi. Delle 105 città esaminate, solo 33 non tollerano il parcheggio sui marciapiedi. Le norme più severe sono state riscontrate nella città di Jena, dove è consentita solo una larghezza residua del marciapiede di 50 cm. Per molti pedoni questo rappresenta un enorme ostacolo.

Il DUH chiede sanzioni coerenti per i parcheggi sui marciapiedi al fine di garantire il traffico pedonale. Mentre città come Berlino, Erfurt e Weimar non tollerano il parcheggio sui marciapiedi, Lubecca ha una tolleranza maggiore con una larghezza rimanente fino a 90 cm. Altre città come Braunschweig, Paderborn e St. Ingbert consentono una larghezza residua fino a un metro, mentre Bottrop, Darmstadt e altre città tollerano addirittura 1,20 metri. Ad Amburgo ora sono necessari almeno 2,20 metri di larghezza rimanente del marciapiede.

Cambiamenti nel regolamento

Il problema dei parcheggi sui marciapiedi significa anche che città come Gottinga, Magdeburgo, Magonza e Aquisgrana stanno pianificando cambiamenti per il 2023 dopo una prima valutazione delle normative. Monaco, invece, sta pianificando misure più severe contro il parcheggio sui marciapiedi, ma attualmente la tollera ancora.

Attualmente si sta verificando uno sviluppo entusiasmante in un altro settore, quello dell'industria motociclistica. La nuova Royal Enfield Himalayan 450, che presto arriverà nei negozi in India, sarà dotata di un motore motorizzato da 451,65 cc che produce 40,02 CV di potenza a 8.000 giri al minuto. La moto sarà inoltre dotata di illuminazione completamente a LED e di una nuova console strumenti TFT rotonda che offre connettività Bluetooth e funzionalità integrate, incluso il GPS.

Per gli appassionati del fuoristrada, Royal Enfield offre una variante speciale, la Guerrilla 450, che presenta speciali pneumatici fuoristrada, sospensioni migliorate e un design da corsa. Questa variante sarà disponibile in diversi colori mimetici ed è particolarmente progettata per i motociclisti avventurosi ambiziosi. La data di rilascio dell'Himalayan 450 si avvicina, con informazioni dettagliate che verranno rilasciate tra 20 giorni. Il prezzo dei modelli sarà annunciato il 7 novembre.