Nuovo servizio al cittadino in Lussemburgo: servizio obbligatorio per gli under 35!
Il 9 giugno 2025, il Lussemburgo lancerà una petizione per una “biergerlechen Déngscht” per attirare i giovani cittadini verso i servizi sociali.

Nuovo servizio al cittadino in Lussemburgo: servizio obbligatorio per gli under 35!
Il 9 giugno 2025 è stata lanciata una petizione (numero 3610) per introdurre una “biergerlechen Déngscht” in Lussemburgo. Lo scopo di questa iniziativa è quello di introdurre un servizio obbligatorio per i cittadini sotto i 35 anni di età. La durata del servizio dovrebbe essere di sei mesi e comprende una formazione retribuita e certificata in settori chiave come l'assistenza sanitaria, i servizi sociali, i servizi di emergenza e il militare. Questa misura ha lo scopo di rendere il Paese più resiliente alle crisi e fungere da “scuola di vita”. wort.lu riportato.
L'idea per la “biergerlechen Déngscht” si basa sulle esperienze dell'autore, che ha svolto lui stesso il servizio comunitario in Germania, in particolare presso la Croce Rossa. In Germania, il servizio alla comunità era spesso considerato una “seconda scelta” dopo la Bundeswehr, il che comportava un servizio più lungo per coloro che prestavano servizio alla comunità. Il sistema dei servizi comunitari è stato criticato in passato in quanto burocratico e ideologico. Anche il fatto che le donne fossero esentate dal servizio comunitario obbligatorio è visto come patriarcale.
Le sfide del servizio alla comunità
Il dibattito sul servizio alla comunità in Germania riflette un problema sociale più profondo. Con la sospensione del servizio militare obbligatorio nel 2011 è terminato anche il servizio comunitario, che offriva a oltre 2,5 milioni di giovani la possibilità di lavorare in istituzioni sociali dopo aver coscienziosamente rifiutato il servizio militare. Nella Repubblica Federale di Germania, fino agli anni ’60, gli obiettori di coscienza erano spesso considerati degli outsider sociali e venivano spesso definiti in modo dispregiativo “shirker”. Fu solo con il cambiamento di mentalità sociale a partire dagli anni ’70 che la reputazione di coloro che prestavano servizio alla comunità, che furono finalmente riconosciuti come “eroi quotidiani”, crebbe a tal punto bpb.de.
La discussione in corso sulla “biergerlechen Déngscht” in Lussemburgo solleva interrogativi sul bene comune ideale in uno Stato moderno e democratico. L'autore della petizione chiede una struttura del servizio più flessibile e libera da ideologie, che si distingua dalla rigida burocrazia e garantisca una migliore comunicazione degli obblighi ufficiali. Il suggerimento centrale è che tale impegno dovrebbe idealmente passare in secondo piano rispetto all’impegno volontario in un contesto democratico.
Uno sguardo al futuro
L’introduzione di una “biergerlechen Déngscht” potrebbe avere effetti di vasta portata sulla società lussemburghese. Il confronto con il servizio comunitario tedesco gioca un ruolo importante. Mentre in Germania il servizio comunitario è scomparso a causa dei cambiamenti sociali e politici, sorge la domanda su come un concetto simile possa essere sviluppato in Lussemburgo per soddisfare le esigenze odierne.
Diventa infine chiaro che il rinnovamento del servizio al cittadino non è solo un passo concreto per promuovere la comunità, ma rappresenta anche un'importante occasione per avviare una discussione generale su volontarietà, responsabilità e coesione sociale. La petizione presentata in Lussemburgo potrebbe quindi fornire un impulso significativo per aprire nuove prospettive nella discussione sul servizio alla società.