Caso di frode a Ottersheim: la polizia perquisisce appartamenti e uffici!
La procura di Kaiserslautern indaga su una frode in una casa di riposo a Ottersheim; Ricerche in diverse città.

Caso di frode a Ottersheim: la polizia perquisisce appartamenti e uffici!
Nel distretto di Donnersberg, più precisamente a Ottersheim, la procura di Kaiserslautern indaga su una presunta frode in relazione ad un progetto di residenza per anziani. L'indagine va avanti da oltre un anno ed è rivolta a due persone responsabili del promotore immobiliare. L'accusa: gli imputati hanno frodato gli acquirenti di case per un totale di circa 3,5 milioni di euro. Per verificare questo sospetto, martedì la polizia è entrata in azione e ha perquisito appartamenti e locali commerciali in diverse città, tra cui Kaiserslautern, Monaco, Bergstrasse, Berlino e Bremerhaven, come tagesschau.de riportato.
Secondo l'inchiesta, i responsabili avrebbero falsificato lo stato di avanzamento dei lavori della residenza per anziani dalla metà del 2022 per convincere gli acquirenti a pagare ulteriori rate. Tuttavia, questi pagamenti non erano ancora contrattualmente disponibili. Oltre alla frode si parla anche di possibili violazioni della legge sull'assicurazione per i danni edilizi, di fallimento, di ritardo nell'insolvenza e di falsificazione di documenti. Si è anche saputo che la società di sviluppo immobiliare era già insolvente all'inizio del 2024, ma i responsabili non hanno presentato domanda di fallimento, ma hanno ceduto la società a un uomo di paglia per evitare la loro responsabilità legale [rheinpfalz.de].
Indagini e perquisizioni
Le perquisizioni di martedì non sono state effettuate solo dalla procura di Kaiserslautern, ma sono state accompagnate anche da squadre di supporto di Monaco, dell'Assia meridionale, della polizia criminale statale di Berlino e della polizia di Bremerhaven. Anche queste operazioni sono state precedute da due pubblici ministeri e da un'ampia attività investigativa volta ad analizzare le strutture aziendali e i flussi finanziari. Gli investigatori speravano di trovare possibili prove mettendo al sicuro numerosi documenti e dati.
Nonostante le perquisizioni abbiano già avuto luogo, gli imputati non hanno ancora rilasciato dichiarazioni in merito alle accuse. Resta da vedere se l'indagine andrà avanti, dato che ora la Procura dovrà valutare i documenti sequestrati.
Conseguenze per le persone colpite
Le accuse contro i responsabili della società di promozione immobiliare riguardano un gran numero di acquirenti di appartamenti che potrebbero essersi trovati in difficoltà finanziarie a causa delle presunte macchinazioni. Ai danneggiati vengono attribuiti danni per 3,5 milioni di euro. Questa situazione getta una luce critica sull’affidabilità e sul controllo nel settore edile, in particolare nel settore delle residenze per anziani, che hanno lo scopo di fornire un ambiente sicuro per gli anziani.
Gli ulteriori passi della Procura saranno seguiti con particolare interesse, poiché i risultati dovranno chiarire le misure e le responsabilità del procedimento affinché gli acquirenti interessati possano eventualmente essere risarciti.